INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 10 maggio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
1925: L’ART DÉCO ALLA RICERCA DELLA MODERNITÀ
con
Rodolfo Battistini, studioso e critico d’arte
Matteo Macri, flauto LSM Marconi
Alessandra Cenerelli, pianoforte LSM Marconi
Cento anni fa, nella primavera del 1925, si apriva a Parigi, dopo un enorme impegno organizzativo, l’Exposition des arts décoratifs et industriels modernes, da cui deriva la formula “Arts Déco”. Prevista per il 1915 e spostata al 1916, venne ripetutamente rinviata a causa della guerra fino all’effettiva inaugurazione nell’aprile 1925. Quell’esposizione, dunque, non rappresentò l’origine del fenomeno, bensì il punto di decantazione e di sintesi di diverse declinazioni di quel sistema espressivo che, per convenzione, definiamo Déco. Esso, nel rivelare le proprie contraddizioni interne, allo stesso tempo presentò un ventaglio di proposte tra loro diverse, ma unificate da una grammatica stilistica riconoscibile, volta a sostenere il valore estetico dell’oggetto, secondo uno stile moderno, fortemente connotato dall’incipiente razionalismo e dalla riscrittura cubista e futurista delle forme, alternativa sia all’interpretazione storicista o eclettica, come alle ridondanze dello stile floreale. A questa particolarissima stagione del gusto novecentesco è dedicato l’incontro.
Didascalia dell’immagine: Alberto Martini, Wally Toscanini, 1925, Collezione privata.
PROGRAMMA DEGLI INSERTI MUSICALI
Francis Poulenc
Sonata per flauto e pianoforte FP164
– Allegretto malincolico
– Cantilena: Assez lent
– Presto giocoso.
Rodolfo Battistini, Laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Urbino, si è specializzato in Storia dell’Arte Medioevale e Moderna all’Università degli Studi di Bologna. Ha collaborato con l’allora Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici delle Marche alle ricerche e agli studi sul Palazzo di Federico di Montefeltro, a Urbino. Ha coordinato e partecipato alla pubblicazione di cataloghi museali, come quelli della Pinacoteca Civica del Palazzo Malatestiano di Fano e della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Ha partecipato a convegni internazionali sulla pittura quattrocentesca nelle Marche. In particolare, si è occupato delle relazioni tra le botteghe di Giovanni Santi e Pietro Perugino. È stato vicedirettore della rivista “Marche. Cultura e Comunicazione” e ha insegnato Storia dell’Arte nella regione Marche presso l’Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende (ISTAO) di Ancona; è stato incaricato per attività didattica dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, nell’ambito di varie edizioni della Summer School. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giancarlo Quarta ONLUS di Milano e Consigliere Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. È autore di numerose pubblicazioni sul recupero dell’antico nell’arte moderna, sul Seicento bolognese, Carlo Magini e la natura morta del Settecento, la pittura veneziana e napoletana dell’Ottocento.
Matteo Macri è un giovane e talentuoso flautista, alunno del prof. Alessandro Zoffoli presso il Liceo Musicale “G. Marconi” di Pesaro. Ha al suo attivo numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali (Luigi Zanuccoli 19ma e 20ma edizione, A tutto flauto 2022, Sonus Contest 3a edizione, Lugano 3a e 4a edizione, American Virtuoso AVUMC Winter edition 2024) e una serie di concerti in qualità di primo flauto e di solista in prestigiose sedi tra le quali il Carnegie Hall di New York. Attualmente frequenta il corso di musica da camera all’Accademia “Tiziano Rossetti” di Lugano con il Maestro Vovka Ashkenazy.
Alessandra Cenerelli Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Segue numerosi corsi di perfezionamento con illustri musicisti tra i quali il Maestro Sergio Fiorentino, che rappresenta da sempre il suo riferimento interpretativo. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali in ambito solistico, in duo pianistico ed in formazioni cameristiche, si esibisce in una selezionata attività concertistica per Enti di prestigio (Agimus,
Ente Concerti di Pesaro, Società dei Concerti di Milano) in Italia e all’estero.
La sua variegata attività didattica copre tutti gli ordini di scuola, compreso il Conservatorio. Dal 2010 è docente titolare della cattedra di pianoforte presso il Liceo Musicale “G. Marconi” di Pesaro.
ORE 21.00
SAGGIO DEGLI STUDENTI DEL LICEO MUSICALE
La collaborazione con il Liceo Scientifico e Musicale G. Marconi Pesaro continuerà alle ore 21 con il saggio degli studenti del Liceo musicale
REPERTORIO
R. Schumann, Phantasiestücke op 111
Alba Turrini, pianoforte
R. Schumann, Phantasiestücke op 73 per clarinetto e pianoforte
Francesco Arcangeli, clarinetto
Alessandra Cenerelli, pianoforte
F. Schubert/F. Liszt, Gretchen am Spinnrade
Alessandro Marcucci, pianoforte
P. I. Ciaikosvsky, Orthodox chorale
Ensemble di violoncelli
Coro del Liceo Musicale “G. Marconi”
Direzione prof.ssa Eleonora Faraoni
Accompagnamento pianistico
prof.ssa Alessandra Cenerelli
F. Schubert
– Begräbnislied D.168
– Stabat Mater 1. Chorus: Jesus Christe schwebt am Kreuze
– Zum Eingang
– Zum Sanctus
F. Mendelssohn – Psalm 31 Defend me Lord from shame
– Zum Abendsegen
F. Liszt 2 lieder corali
– Oh Haupt voll Blut und Wunden
– Wer nur den lieben Gott
—————— L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:
Comune di Fano – Assessorato alla Cultura
Schnell
Profilglass
BCC Fano
Radiologia Angelucci
ASET
Biagetti srl
Lo Squero
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Farmacia Pierini
Agenzia immobiliare Quattromura
Circolo Amici della Lirica “G. Rossini” O.d.v.
e realizzata in collaborazione con
Passaggi Libri e Caffè
L’uccellin bel verde
Grafica e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/