“ARENARIA”: UN POMERIGGIO DI SCIENZA, STORIA E LETTERATURA ALLA SCOPERTA DELLE RIVE DEL SAN BARTOLO

INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Giovedì 8 maggio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

“ARENARIA”: UN POMERIGGIO DI SCIENZA, STORIA E LETTERATURA ALLA SCOPERTA DELLE RIVE DEL SAN BARTOLO

con

Paolo Teobaldi, scrittore e autore del libro “Arenaria” (Ed. E/O), un testo che celebra le rive del San Bartolo con una lingua ricca e suggestiva, attraverso memorie felici e personaggi indimenticabili.

Carlo Cerrano, studioso di biologia marina (UNIVPM), che offrirà uno sguardo scientifico sull’ambiente costiero, la sua biodiversità e le sfide che affronta.

Valter Sabatini, esperto subacqueo che condividerà la sua conoscenza del mondo sottomarino.

Mario Facchini (Pipeta), pescatore.

Anna Siccoli (FAI Delegazione di Fano)

Lucia Ferrati, voce narrante, che accompagnerà il pubblico con letture tratte dal libro “Arenaria”.

Maura Garofoli, giornalista, che condurrà l’incontro.

Fano, giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17:30, chiesa di Santa Maria del Gonfalone via Rinalducci, 11 “Arenaria”, un’occasione unica per esplorare il fragile equilibrio dell’ambiente costiero attraverso un dialogo profondo tra scienza, storia e letteratura.

Un Viaggio tra Passato e Presente

L’evento “Arenaria” propone una riflessione sulla friabilità dell’arenaria, una roccia che, erodendosi, diventa metafora di un mondo in costante trasformazione. Il pubblico sarà invitato a un viaggio a ritroso nel tempo, per scoprire:

Le antiche tradizioni testimonianza di un mare un tempo ricco di biodiversità.

La ricchezza di un lessico locale, legato ai mestieri e alla vita di un tempo, che l’autore Paolo Teobaldi recupera attraverso un linguaggio ricco di sfumature e dialettalismi.

La fragilità dell’ecosistema costiero e la necessità di una sua tutela, in un contesto di cambiamento e di perdita di memoria.
“Arenaria” è molto più di una presentazione di un libro: è un invito a riscoprire le radici, la memoria e l’identità di un territorio, attraverso la lente della scienza, della letteratura e della passione per l’ambiente. L’evento si propone di stimolare una riflessione sulla necessità di preservare la ricchezza culturale e ambientale, in un’epoca di cambiamenti rapidi e di perdita di connessione con il passato.

Un Dialogo Aperto
L’incontro sarà un dialogo aperto tra relatori e pubblico, un’occasione per condividere storie, esperienze e riflessioni sull’importanza di custodire la memoria e di proteggere il nostro patrimonio naturale.

Ingresso: Libero

——————

L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:
Comune di Fano – Assessorato alla Cultura
Schnell
Profilglass
BCC Fano
Radiologia Angelucci
ASET
Biagetti srl
Lo Squero
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Farmacia Pierini
Agenzia immobiliare Quattromura
Circolo Amici della Lirica “G. Rossini” O.d.v.

e realizzata in collaborazione con
Passaggi Libri e Caffè
L’uccellin bel verde

Grafica e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/


08 MAGGIO
h. 17.30

Ingresso gratuito

Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, via rinalducci 11, Fano, 61032