INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Venerdì 30 maggio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
DANTE E ADAMO: L’ECOLOGIA LINGUISTICA DELLA COMMEDIA
Il pensiero ecologico struttura fin nel profondo la concezione dantesca del linguaggio e la struttura in due paradigmi opposti: da un lato c’è l’idea che il poeta (e teorico della lingua nel De vulgari) debba sottoporre il linguaggio a un violento processo tecnico di razionalizzazione e selezione, un’attività che è basata sulla nozione che il rapporto tra esseri umani e la natura è destinato, dopo il peccato originale, a risolversi in una dinamica di opposizione e controllo; dall’altra c’è l’idea che al poeta (e teorico della lingua nella Commedia) spetta mostrare come il linguaggio umano possa riconquistare la condizione edenica originale attraverso la continua traduzione da un idioma all’altro (e da una persona all’altra), un’attività che è associata all’originario mandato divino di accudire la natura, senza affidarsi alla violenza della tecnologia.
Simone Marchesi, formatosi con una laurea in italianistica a Pisa e perfezionatosi con un Master in Italian Studies alla University of Notre Dame e un PhD in letteratura comparata alla Princeton University, è professore ordinario nel dipartimento di Francese e Italiano a Princeton, dove insegna corsi di argomento prevalentemente medievale. Ha al suo attivo tre monografie, Stratigrafie decameroniane (Olschki 2004), Dante and Augustine: Linguistics, Poetics, Hermeneutics (University of Toronto Press 2011) e Vernacular Edens: Tropes of Translation in Medieval European Fictions (University of Toronto Press 2025), insieme a una vasta gamma di saggi e curatele usciti tra gli Stati Uniti e l’italia. Tra i progetti editoriali italiani si trovano la traduzione del monumentale commento di Robert Hollander alla Commedia (in versione integrale, Olschki 2011; ridotta per le scuole superiori, Loescher 2016) e, in collaborazione con Ilaria Marchesi, la pubblicazione di Live in Pompei, un saggio di autobiofiction incentrato sulla vitalità culturale della città antica, per la collezione Contromano (Laterza 2016). Nell’ambito delle celebrazioni dantesche del 2021 e in collaborazione con l’artista grafico Roberto Abbiati, ha realizzato il volume di commento letterario e visivo A proposito di Dante: Cento passi nella Commedia (Keller Editore 2020); la collaborazione è proseguita con la riproposizione, in una versione nuovamente illustrata, della traduzione Singleton della Commedia (Princeton University Press 2025).
È stato eletto vice-presidente e poi presidente dell’American Boccaccio Association e ha diretto per più di un decennio la rivista Dante Notes, il bollettino elettronico della Dante Society of America. Nel 2003 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere nell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana, su proposta della Società Dantesca Italiana.