INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 24 maggio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
ISRAELE E PALESTINA: LE VIE PER LA PACE
Cercare una strada per la pace in Medio Oriente sembra di anno in anno sempre più difficile. Il sottile filo di speranza che in passato ha alimentato, a volte anche a dispetto di quanto stava accadendo, lo spirito di chi è impegnato sul terreno della pace e della coesistenza tra israeliani e palestinesi sembra sempre più vicino alla rottura definitiva. Eppure negli angoli più nascosti del Medio Oriente, all’interno delle comunità israeliane e palestinesi, esistono individui e gruppi che non si arrendono all’ineluttabilità del conflitto. Anzi, continuano a impegnarsi per la pace convinti come sono che il futuro dei popoli della regione non debba necessariamente essere la guerra. Partendo dalle cause dello scontro in atto tra arabi e israeliani, seguendo lo sviluppo di quello che ormai viene definito il conflitto più lungo dell’età contemporanea, l’incontro con Pietro Frenquellucci – giornalista e scrittore, studioso e profondo conoscitore della realtà mediorientale – servirà a fare chiarezza sulle attuali possibilità di una pace nella regione e su quali sono i principali ostacoli che ne impediscono il raggiungimento. Il percorso illustrato da Frenquellucci si soffermerà sui grandi fatti che hanno caratterizzato lo scontro tra israeliani e palestinesi, sulle opportunità di soluzione del conflitto che si sono presentate e che sono andate perdute. Di questi fallimenti si analizzeranno le cause, i protagonisti, il ruolo degli attori esterni che ne hanno determinato gli sviluppi. “Israele e Palestina: le strade della pace” è un viaggio che entra nei gangli più profondi del conflitto mediorientale superando gli schemi delle più comode narrazioni correnti. La convinzione è che solo evitando i luoghi comuni e le soluzioni preconfezionate si riesca a mantenere una lucidità di giudizio in grado di capire la complessità dello scontro tra israeliani e palestinesi. Primo passo nella lunga e tortuosa strada verso la soluzione del conflitto.
Pietro Frenquellucci, giornalista, ex caposervizio del Messaggero e del Corriere Adriatico, ha lavorato all’Agenzia Ansa, per la quale ha seguito anche alcune fasi dell’assedio di Sarajevo durante la guerra in Bosnia. Ha collaborato a diversi quotidiani locali e al supplemento lavoro del Corriere della Sera. Sin dal periodo universitario – concluso con una tesi di laurea sulla disciplina del matrimonio nello Stato di Israele – si è dedicato allo studio dei problemi del Medio Oriente, territorio che ha ripetutamente e a lungo visitato fin dalla metà degli anni Settanta. Ha pubblicato due libri sull’argomento: “Coloni. Gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente” – dedicato al tema degli insediamenti israeliani nei territori conquistati nel 1967 – e “Israeliani contro. La battaglia per i diritti umani dei palestinesi” in cui affronta il complesso mondo dei movimenti per la pace nello Stato di Israele. I volumi, editi entrambi dalla LEG di Gorizia, sono in libreria rispettivamente dal 2021 e dal 2023.