INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 15 marzo h. 17,30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
LA VILLA DEI PISONI E I PAPIRI DI ERCOLANO.
LE NUOVE TECNOLOGIE PER LA LETTURA NON INVASIVA DEI ROTOLI CHIUSI
Con
Federica Nicolardi
Università Federico II, Napoli
L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. seppellì, insieme all’antica città di Ercolano, una lussuosa villa appartenuta probabilmente alla famiglia dei Pisoni, oggi nota anche come “Villa dei Papiri”, per l’immenso patrimonio di rotoli librari in greco e latino che ci ha restituito. Fin dal primo ritrovamento di papiri carbonizzati nella villa a partire dal 1752, moltissimi sono stati i metodi, più o meno efficaci, per srotolarli. Centinaia di rotoli, tuttavia, restano ancora intatti nell’Officina dei Papiri Ercolanesi presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Oggi, finalmente, è possibile accedere al testo di questi rotoli, che nessuno ha letto per quasi 2000 anni, grazie a una combinazione di imaging avanzato, competenze specifiche e intelligenza artificiale.
FEDERICA NICOLARDI
Federica Nicolardi è Ricercatrice di Papirologia presso l’Università degli Studi di Napoli e membro del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi ‘Marcello Gigante’. Si occupa principalmente di papiri ercolanesi, dedicandosi alla realizzazione di nuove edizioni critiche e all’analisi degli aspetti materiali, utilizzando e collaborando allo sviluppo di strumenti di Digital Humanities per la ricostruzione virtuale di rotoli papiracei frammentari, l’imaging digitale e lo svolgimento virtuale di rotoli non svolti. Fa parte del team papirologico della Vesuvius Challenge, la competizione internazionale per la lettura dei papiri ercolanesi non svolti grazie all’uso di tecniche di machine learning e computer vision.