INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 12 aprile h. 17,30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
L’OBLIO DELLE COMPOSITRICI: LA DONNA NELLA STORIA DELLA MUSICA
in collaborazione con Liceo scientifico e musicale G. Marconi Pesaro
Con
Angela Forin, musicologa
Chiara Cruciano, chitarra e voce
Alba Turrini, pianoforte Liceo scientifico e musicale G. Marconi Pesaro
Brani:
Fanny Mendelssohn Hensel – Notturno in sol minore
Clara Wieck Schumann – Romanza in la minore
Storie di donne che, scardinando le costrizioni sociali e culturali, hanno saputo dare un importante contributo alla musica e che, ancora oggi, non trovano il giusto spazio nella memoria collettiva. Molti nomi illustri che a causa della condizione sociale e culturale delle donne nel corso dei secoli, ancora oggi sono considerate figure minori, quasi sconosciute e dimenticate. A partire, ad esempio, da Hildegard von Bingen (1098-1179), Francesca Caccini (1587-1641), Maria Rosa Coccia (1759-1833) fino ad arrivare al Novecento e alla figura della cantautrice canadese Roberta Joan Anderson, alias Joni Mitchell, la più forbita delle “signore del Rock”.
Storie di donne che, scardinando le costrizioni sociali e culturali, hanno saputo dare un importante contributo alla musica e che, ancora oggi, non trovano il giusto spazio nella memoria collettiva. Per molto, moltissimo, tempo comporre musica è stata un’attività legata al mondo maschile: le donne studiavano musica, ma erano doti finalizzate ad arricchire le doti di moglie, madre e angelo del focolare. L’aspetto più creativo del far musica, la composizione, era riservata agli uomini; ma recenti, e tardi, studi hanno individuato nel corso dei secoli una presenza di donne compositrici. Alcuni studiosi parlano di un “oblio delle compositrici” lasciate, soprattutto agli occhi del grande pubblico, nel più totale silenzio.
ANGELA FORIN
Angela Forin è una musicologa, docente e divulgatrice musicale. Laureata in “Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo” e in “Musicologia e Beni Musicali” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dal 2010 si occupa di comunicazione in ambito culturale ed è l’autrice e creatrice di Musicologica.it, un progetto di divulgazione musicale incentrato sulla pubblicazione di articoli, video divulgativi, corsi, conferenze e podcast. Creare occasioni di approfondimento con l’obiettivo di sviluppare un atteggiamento di stimolante curiosità verso un’arte oggi banalizzata e commercializzata come oggetto. Il suo è un modo diverso di concepire e parlare di Musica, l’arte forse oggi più diffusa al mondo e paradossalmente la meno conosciuta nella sua essenza e nel suo valore artistico, sociale e culturale. Ha all’attivo articoli, interviste e diverse collaborazioni con associazioni culturali, importanti realtà divulgative di taglio musicale, istituzioni scolastiche ed è stata giurata in concorsi musicali.
CHIARA CRUCIANO
Chiara Cruciano, musicista di origini pugliesi, studia chitarra classica e didattica al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia laureandosi brillantemente in giovane età.
Nel corso degli anni segue diverse masterclass con alcuni importanti chitarristi del panorama classico, partecipa a concorsi nazionali e concerti, sia come solista sia in molteplici formazioni.
Alla passione per la chitarra in molte sue sfumature di repertorio e stile affianca quella per il canto, coltivata per vie traverse sin dalla tenera età, e quella per il basso elettrico, studiando per un paio di anni presso un’accademia musicale di Pesaro.
In qualità di cantante e bassista conta diverse esperienze musicali (tra le più importanti, dopo aver superato le selezioni partecipa nel 2015 alle clinics tenute dal Berklee College of Music di Boston all’interno della nota rassegna “Umbria Jazz”).
Nel 2016 viene accolta nella cittadina di Fossombrone dove insegna tutt’ora nella classe di chitarra dell’istituto comprensivo “F.lli Mercantini”, classe di cui è titolare dal 2019 dopo essere risultata vincitrice di concorso.
Nutrendo interessi molteplici, all’attività di docenza affianca la frequentazione di laboratori teatrali per adulti e di recente anche quella di studentessa presso la facoltà di Geologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Attualmente porta in scena nella territorio marchigiano l’accompagnamento musicale per lo spettacolo “V.agina” al fianco dell’attrice Giulia Bellucci.
ALBA TURRINI
Alba Turrini è una giovane pianista, allieva della Prof.ssa Alessandra Cenerelli presso il Liceo musicale “G. Marconi” di Pesaro. Nel corso degli anni si è esibita in qualità di solista in numerosi eventi sia in Italia che all’estero, ed in particolare a Weimar allo Schloss Belvedere, eccellenza tedesca in campo musicale. Recentemente ha partecipato a una residenza formativa presso il Conservatorio Francisco Guerrero di Siviglia, seguendo una masterclass con il Prof. S. Báez, per approfondire il repertorio pianistico dell’epoca romantica.
L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:
Comune di Fano – Assessorato alla Cultura
Schnell
Profilglass
BCC Fano
Radiologia Angelucci
ASET
Biagetti srl
Lo Squero
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Farmacia Pierini
Agenzia immobiliare Quattromura
Circolo Amici della Lirica “G. Rossini” O.d.v.
e realizzata in collaborazione con
Passaggi Libri e Caffè
L’uccellin bel verde
Grafica e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/