INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 17 maggio 2025 h.17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone
RARA HERBARIA. LA STRAORDINARIA COLLEZIONE DI ERBARI ANTICHI DI PETER GOOP E DELL’ACCADEMIA DEI LINCEI
con
Michael Jakob
docente di Storia e teoria del paesaggio, Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Politecnico di Losanna (EPFL). Cattedratico di Lettere Comparate all’Università di Grenoble
La mostra “Rara Herbaria. Libri e natura dal XV al XVII secolo: dagli incunaboli della Collezione Peter Goop ai volumi botanici della prima Accademia dei Lincei” (tenutasi dal 5 maggio al 3 luglio 2023, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e curata da Lucia Tongiorgi Tomasi e Michael Jakob) ha esplorato l’affermazione di un nuovo sapere botanico che, nella prima età moderna e all’alba della “nuova scienza”, si va affrancando dalle finalità medico-farmacologiche che lo avevano caratterizzato in età medievale. L’esposizione, con volumi della Collezione Peter Goop insieme con manoscritti, libri a stampa e documenti conservati nella Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dei Lincei di Roma, è un racconto di scienza, passione e natura. Uno dei curatori, Michael Jakob illustrerà i tesori di queste due straordinarie collezioni.
MICHAEL JAKOB
Michael Jakob insegna Lettere Comparate presso l’Università di Grenoble e Teoria del paesaggio ed Estetica all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Collabora inoltre con la GSD (Harvard University) e dirige la collana “Di monte in monte” (Edizioni Tarara’). Scrittore e saggista, ha pubblicato negli ultimi anni in italiano: L’architettura del paesaggio (Milano 2020); La capanna di Unabomber (Siracusa 2020); La finta montagna (Milano 2022); Le origini tecnologiche del paesaggio (Siracusa 2022); Rara Herbaria, catalogo della mostra omonima all’Accademia dei Lincei (Milano 2023); il romanzo La scomparsa di Leda (Milano 2024). È curatore di mostre internazionali e autore di documentari.