UN INCONTRO CON ALCUNI GIOVANI COMPOSITORI DI MUSICA ELETTROACUSTICA

INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Mercoledì 16 aprile h. 17,00
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

UN INCONTRO CON ALCUNI GIOVANI COMPOSITORI DI MUSICA ELETTROACUSTICA
a cura di Elia D’Amen

Questo incontro si propone di presentare allacittadinanza il lavoro artistico di sette giovani compositori di musica elettronica. Ogni artista presenterà le proprie composizioni chiarendo anche la poetica che l’ha guidato.

MARCO SEBASTIANELLI, in seguito al diploma in Pianoforte al Conservatorio G.Rossini di Pesaro e alla laurea in Composizione alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, si interessa alla manipolazione elettronica del suono per ampliare le possibilità sonore e musicali degli strumenti.
La sua ricerca tra strumento musicale e mezzo elettronico l’ha interrogato sull’eseguibilità e riproducibilità del brano composto, portandolo in concerto con il campionatore Roland SP-404MKII.
Il brano proposto verrà eseguito utilizzando come materiale compositivo le registrazioni di strumenti musicali acustici manipolati attraverso DAW e SP.

PIERPAOLO OVARINI è un sound artist e compositore.
Attualmente è ricercatore PhD presso Tempo Reale a Firenze, in collaborazione con il Conservatorio di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Fa parte del team di PASE Platform a Venezia ed co-fondatore di Spazio XI a Pesaro.
La sua produzione musicale esplora generi diversi, uniti da frammenti di EDM energica.
La sua ricerca indaga il paesaggio sonoro di Internet e le comunità acustiche virtuali, intrecciando elementi digitali e reali in performance sonore interattive e site-specific.

RICCARDO MANCINI, studente frequentante il secondo anno di Musica Elettronica al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, propone l’ascolto della sua composizione registrata durante una performance di live electronics.
La proposta mira a evidenziare l’influenza antropica sugli ecosistemi registrati, tramite processi di feedback e trasformazione dei timbri, simbolo della ricerca sul contrasto acustico tra “Uomo” e “Natura”.

ELIA D’AMEN, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio Rossini, porta in scena una musica ispirata alla natura delle cose.
La sua ricerca artistica nasce dalla curiosità per il mondo e dagli studi scientifici intrapresi parallelamente alla musica, trasformando suoni e rumori in una mimesi del mondo naturale.
Pneuma è una composizione acusmatica che basa la sua poetica sull’uso dell’effetto “Phase Vocoder”, per prendere in prestito i timbri e le caratteristiche di suoni semplici e quotidiani e infonderci una nuova vita, creando delle tessiture musicali originali.

FRANCESCO COEN è un laureando in Musica Elettronica presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. La sua ricerca artistica indaga il legame profondo tra suono e natura, trasformandolo in paesaggi sonori immersivi.
Attraverso un approccio contemplativo, esplora la dimensione meditativa del suono, dando vita ad ambienti che invitano all’ascolto profondo e alla connessione sensoriale.

GIOVANNI PIERUCCI è un sound artist studente di Musica Elettronica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro.
La sua ricerca nasce da un’esperienza vissuta accanto al circuito Marco Simoncelli, dove il suono dei motori è diventato un elemento quotidiano e una tonica dell’ambiente sonoro.
Partendo da questi paesaggi acustici, esplora l’impatto emotivo del rumore meccanico sull’immaginario collettivo, creando composizioni in equilibrio tra adrenalina e tecnologia e sensibilità con ciò che lo circonda.
Il suo lavoro costruisce ambienti sonori ibridi tra reale e immaginario, nei quali il rombo della motocicletta diventa protagonista e si trasforma in un linguaggio musicale.

LORENZO MANDOLESI è un sound designer, musicista e ingegnere del suono italiano. Diplomato al Conservatorio Rossini, esplora il suono attraverso la composizione elettroacustica, le registrazioni ambientali e l’audio immersivo.
Ha curato diverse installazioni sonore e progetti di ecoacustica collaborando anche con David Monacchi.
Con Noise Knockout si distingue al concorso “ISAC”, rientrando tra le 10 migliori opere mai composte dalla fondazione dello “SPACE” di Pesaro.
Ha uno studio di registrazione specializzato in produzioni di audio immersivo e compone, oltre a suonare come percussionista, nel progetto live electronics “For Trees”

——————

L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:

Comune di Fano – Assessorato alla Cultura
Schnell
Profilglass
BCC Fano
Radiologia Angelucci
ASET
Biagetti srl
Lo Squero
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Farmacia Pierini
Agenzia immobiliare Quattromura
Circolo Amici della Lirica “G. Rossini” O.d.v.

e realizzata in collaborazione con
Passaggi Libri e Caffè
L’uccellin bel verde

Grafica e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/


16 APRILE
h. 17.00

Ingresso gratuito

Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, via rinalducci 11, Fano, 61032